I fasti di Orfeo agli Inferi

Dal moto meccanico, o moto perpetuo, l'Operetta di Offenbach muove verso l'espressione artistica, al pari di Rossini e delle altre declinazioni storico-geografiche del genere "comico", il che implica una predominanza, o comunque una prevalenza espressiva dell'elemento ritmico. Da qui, unitamente all'elemento comune dell'esotismo, le affinità con melodrammi come Carmen di Bizet.

Commenti

Post popolari in questo blog

Mahler, Proust e il tempo discontinuo

Il secondo movimento della settima sinfonia di Beethoven

Il Nunc Stans e Brahms