Il beethovenismo empatico di Cramer
Quello di Cramer è - in ambito sonatistico - un beethovenismo empatico, in cui non vi è quella furia programmatoria di Beethoven, per la quale si deve per forza dimostrare qualcosa (fatto che Jankelevitch stigmatizzò, come ho notato, oltre che qui sul blog, in alcuni miei lavori): vi predomina invece l'amore per le strutture ripetitive e per le assonanze intuitive.
Commenti
Posta un commento