Barocco e Romanticismo


Quali affinità più o meno nascoste esistono tra il Barocco e il Romanticismo? 
Entrambi i periodi presentano una particolare attenzione alla melodia da parte dei compositori. Gli adagi dei concerti strumentali barocchi, alcuni dei quali molto famosi al grande pubblico di oggi, incarnano la vena melodica di quel periodo, vena melodica che si trasferisce ai romantici. 
Se non fosse per la diversità del tipo e del numero di strumenti impiegati in orchestra, e per la presenza del contrappunto tipica del Barocco, ma non del Romanticismo, molte melodie barocche potrebbero essere state composte nel periodo romantico, e viceversa.
C’è poi sempre la differenza di fondo, tra melodia romantica e barocca, inerente al diverso tipo di mentalità: la melodia romantica si presenta come una espressione immediata del sentimento, mentre la melodia barocca ne è una sorta di “fotografia dall’alto”.
Per illustrare analogie e differenze si può citare, ad esempio, l’Andante della sonata di Bach n° 2 in re maggiore (BWV 1028) per violoncello e pianoforte (orig. per viola da gamba e clavicembalo), nonché l’Adagio della sonata n° 3 in sol minore (BWV 1029); come esempio di grande melodia romantica si può citare l’Andante del concerto di Brahms n° 2 per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore, op. 83.
Tali brani attestano sia l’esistenza di un Bach più notturno e meno cerebrale rispetto a quello, per esempio, delle Suites inglesi, sia l’affinità melodica tra grandi compositori anche a distanza di secoli.
Per quanto riguarda, ancora, il Romanticismo musicale, il primo tempo della sinfonia n° 2 di Tchaikovsky (op. 17), per esempio, ci può far constatare quanto poco conti per l’intima espressività del brano il fatto che esso sia costruito in forma sonata. Per l’espressività romantica la forma sonata diviene mano a mano un contenitore sempre più vuoto che lascia spazio a differenti procedimenti compositivi, più liberi, tipici di altre forme musicali (p. es. il notturno, la fantasia, la rapsodia, la ballata), nell'ambito delle quali assumono valenza insieme formale e sostanziale, quindi fondante, parametri quali  la dinamica, il timbro, la melodia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il sublime in musica

Il problema dell'interpretazione

Celibidache e la fenomenologia in musica