Handel e l'interpretazione dell'estetica musicale e vocale
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhdVUNYpQ3mdDjb79ZaIQu8r6lMQVJpIkZC9UpTD_nAYYJmkt1wxcD4lAROVaLkgt49R-IvKBs-_Rmtbuomgj-A7NBpYZL0GkbWbCyJIbRHCSTb5jk25HaBxtg_9W7srofaxnsYI0jImy4/s320/16197969804574303292206021818439.jpg)
Nei molti bei saggi di ascendenza squisitamente filosofico-teoretica sull'estetica dell'interpretazione, che l'autore tratta commentando vari autori che ne hanno scritto, proponendo una prospettiva storica per dipanarne i molti temi, non sarebbe spregevole rammentare, quale postilla decisiva per la questione delle origini del bello, nell'interpretazione, nella collaborazione e contesa tra musica vocale e musica strumentale, il fatto che, per esempio in Handel, ma in molti altri autori, lo stesso brano viene riproposto sia per strumento solista e accompagnamento, sia per voce e accompagnamento, prova evidente, questa, che perlomeno alcuni brani strumentali sono pensati anche per il canto e che alcuni brani vocali sono godibili anche solo per la loro melodia, aldilà del testo.