Chi sono
Scopri qui la mia Pagina Autore - Scarica qui il mio CV - Scrivimi
Filosofo, Psicologo, Psicoterapeuta, Musicista.
Sono nato a Milano nel 1971.
- Sono iscritto nella sezione A dell’Albo professionale dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia, con il numero 03/12736 dal 23/4/2009, con il titolo professionale di Psicologo e Psicoterapeuta;- Mi sono specializzato in Psicoterapia nel 2013 a Milano, presso l’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo;
- Mi sono laureato in Psicologia nel 2007 all’Università degli Studi di Milano-Bicocca, con una tesi sulle ipotesi di classificazione dei disturbi di personalità nel passaggio dal DSM-IV al DSM-V;
- Mi sono laureato in Filosofia nel 1996 all’Università degli Studi di Milano, con una tesi sul tempo in Bergson;
- Mi sono diplomato in Flauto traverso nel 1991 al Conservatorio di musica “Giuseppe Verdi” di Milano.
Miei interessi e campi di ricerca: musica classica, musicologia, estetica musicale, letteratura, filosofia, psicoanalisi, in un'ottica rigorosamente interdisciplinare.
Sono un lettore appassionato di Borges, Kafka e Proust, ma anche del romanzo d'azione e di spionaggio di area anglosassone.Di seguito le due sezioni, saggistica e narrativa, della mia produzione.
SEZIONE SAGGISTICA (COPERTINA ROSSA):
Sono autore delle seguenti pubblicazioni di Musicologia:
CLICCA SUI TITOLI PER APPROFONDIRE:
- Altre divagazioni: le sinfonie di Beethoven, un confronto tra varie interpretazioni.
- Riflessioni di Estetica musicale;
- Un anno di musica e sinestesia.
- Boulez oggi: l'estetica del compositore.
- Boulez aujourd’hui: L’esthétique du compositeur (versione in francese di Boulez oggi).
- Gould e dintorni: filosofia ed estetica di Glenn Gould.
- Pierre Boulez Today: The Composer’s Aesthetic (versione inglese di Boulez oggi).
- Gould and Surroundings (versione inglese di Gould e dintorni).
- Other divagations (versione inglese di Altre divagazioni).
- Autres divagations (versione francese di Altre divagazioni).
- Gould et alentours (versione francese di Gould e dintorni).
- Otras divagaciones (versione spagnola di Altre divagazioni).
- Gould y alrededores (versione spagnola di Gould e dintorni).
- Boulez hoy (versione spagnola di Boulez oggi).
- Reflections on Musical Aesthetics (versione inglese di Riflessioni di estetica musicale).
- A Year of Music and Synesthesia (versione inglese di Un anno di musica e sinestesia).
- Scriabin, verità estetica e innocenza perduta
Nei testi di Musicologia sopra indicati, ho suggerito direzioni di ricerca ed attuato riflessioni estetologiche partendo dal presupposto dell'indipendenza del fatto estetico dalle circostanze esteriori della sua creazione quali, ad esempio, gli aspetti storico-musicali, biografici e geografici. Il metodo utilizzato afferisce alla fenomenologia (osservazione del fenomeno) e alla psicoanalisi (ascolto del vissuto). L'indicazione è quella della realizzabilità di una sorta di mappatura estetica delle opere, degli autori e degli interpreti musicali secondo criteri intrinseci al fatto estetico in sé.
Sono autore della seguente pubblicazione a carattere teoretico filosofico-psicoanalitico:
CLICCA SUL TITOLO PER APPROFONDIRE:
- Note gnoseologiche sull'inconscio e sullo statuto epistemologico psicoanalitico.
- Epistemological Notes on the Unconscious and the Psychoanalytic Epistemological Status (versione inglese di Note gnoseologiche sull’inconscio e sullo statuto epistemologico psicoanalitico).
Nel testo sopra indicato, ho riassunto le critiche filosofiche alla Psicoanalisi con l'intento di valorizzarne lo statuto scientifico, sceverandone il nucleo teoretico dalle pretese metafisiche di alcuni autori e cultori.
Sono autore della seguente pubblicazione a carattere filosofico:
CLICCA SUI TITOLI PER APPROFONDIRE:
- Grande Trattato di Metafisica;
- Grand Traité de Métaphysique (versione francese del Grande Trattato di Metafisica).- Grand Treatise of Metaphysics (versione inglese del Grande Trattato di Metafisica).
Nel testo sopra indicato, ho cercato di rispondere alla seguente questione: è possibile la metafisica oggi? Saggio di altissima teoresi filosofica, questo trattato porta il lettore a scoprire una possibile ricerca metafisica a partire dai cosiddetti “ricordi involontari” descritti dal filosofo Henri Bergson, secondo un metodo che coinvolge le tre dimensioni temporali e i sogni, interpretati questi ultimi in modo alternativo rispetto al pensiero di Freud.
Sono autore della seguente pubblicazione di critica filosofico-letteraria:
CLICCA SUL TITOLO PER APPROFONDIRE:
- Oltre le contraddizioni: Per un’ermeneutica polisemica dell’opera di Kafka.
- Beyond contradictions: For a polysemic hermeneutics of Kafka's work.
L'opera di Kafka si presta a numerose interpretazioni: teologica, ebraica, marxista, sociologica, freudiana. Nel testo sopra indicato sostengo che l'opera di Kafka le prevede tutte e tutte le contiene, celando in sé un meta-significato, ancora da scoprire.
SEZIONE NARRATIVA (COPERTINA GIALLA):
Sono autore dei seguenti romanzi:
CLICCA SUI TITOLI PER APPROFONDIRE:
- Primavera soltanto;
- Karibe;
- E' un caso facile, ispettore Karl!; (la prima indagine dell'ispettore Karl);
- Sette omicidi (la seconda indagine dell'ispettore Karl);
- L'assassinio di Gina Karl (la terza indagine dell'ispettore Karl);
- Gina Karl contro i servizi segreti (la quarta indagine dell'ispettore Karl);
- Only Spring (versione in inglese di Primavera soltanto).
- It's an easy case, Inspector Karl!: Retro detective novel (versione inglese di E' un caso facile, ispettore Karl!).
Nei miei romanzi, finora una costante è stata l'ambientazione in un'era non-internet, non-smartphone e non-social network, con la rievocazione di gusti ed atmosfere volutamente "fuori moda", nell'ambito di un genere che si può forse far rientrare nel fantasy-thriller, con alcuni riferimenti filosofico-letterari e musicali e con uno stile che mi auguro possa essere giudicato non immune dallo humor.