Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Perlman

Sonata di Franck

Immagine
Nell'ambito di un'incisione per lunghi tratti elegantemente impreziosita da un suono bello e da una precisa scansione ritmica, sembra che sfugga agli interpreti il fatto che, con questa sonata, siamo di fronte al non plus ultra del romanticismo cameristico. Troppa sobrietà rischia di apparire pedantescamente scolastica: andarsi a risentire le interpretazioni di Perlman/Ashkenazy, di Galway/Argherich e di Oistrakh/Richter.  

Il grande accompagnatore

Giulini è in grado di far cantare le orchestre nei concerti solistici per vari strumenti, come nessun altro sa fare. Bastino gli esempi del terzo di Beethoven con Michelangeli e del concerto per violino con Perlman.