Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta trio

Il primo tema del trio per archi e pianoforte Op. 1, n. 3 di Beethoven

Questo è uno dei tanti esempi in cui vi è ostensione di cifra apodittica e poetica insieme. Cioè: il fascino poetico presentato in forma dimostrativa o, se si preferisce, il fascino dimostrativo presentato in forma poetica. In cellule ritmico melodiche come queste, presenti nelle sinfonie, ma in modo ancora più marcato (concentrato) nei quartetti e nei trii come questo, è difficile discernere se è nata prima l'ispirazione della cellula ritmico-melodica (potenzialmente non integrata nel sistema) o prima la spirito di sistema e la programmazione di tali temi in funzione della forma sonata beethoveniana. Tale aspetto, tale caratteristica della stringatezza è importante da rilevare, perché costituisce un unicum nella storia musicale. La cellula ritmico melodica è il mattone con cui si costruisce l'intero edificio ed è pertanto riconoscibile e circolante in molte parti dello stesso. L'edificio è nulla senza tale mattone, ma, a sua volta, tale mattone (la cellula ritmico melo...