Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta triviale

Sinopoli interprete di Mahler: tre direzioni di ricerca

 1) Il triviale in Mahler. Nell'interpretazione di Sinopoli della prima sinfonia di Mahler, il terzo movimento risulta emblematico di un taglio interpretativo in cui il triviale viene indebolito, maggiormente risaltando il senso del tragico e del luttuoso allo stato puro. Se la maggior parte delle registrazioni della prima sinfonia sembrano seguire un'indicazione implicita e cioè quella dell'incisione del Funerale del cacciatore (un'incisione del pittore Moritz von Schwind) quale fonte ispiratrice (o meglio quale piccolo programma), sulla scorta di quanto indicato da Mahler stesso, e se ciò vale almeno in parte anche per Sinopoli, si nota però qui qualcosa - in Sinopoli - che si discosta dalla maggior parte delle interpretazioni altrui. Il grottesco dato dal fatto che sono gli animali ad aver ucciso il cacciatore, contrariamente al solito, e a portarlo in corteo funebre non viene convertito da Sinopoli in trionfo del popolaresco e del triviale rispetto al lato serio de...

Le fanfare mahleriane

Le fanfare mahleriane e la questione del volgare in musica. Di marce e fanfare è piena la musica di Mahler, tanto che è un topos dire che egli attinge molta della sua ispirazione al mondo della musica triviale , accostandola alla musica aulica . Ma è come interpretiamo questo accostamento a fare la differenza nel grado di comprensione della sua musica. Se ci limitiamo a dire che tale accostamento del triviale all’aulico è provocatorio, non avremo svelato granché, ma almeno non avremo detto un’aberrazione. I problemi cominciano quando si definisce tale accostamento, come ha fatto molta critica, “ironico”, o “sarcastico” e qui si apre la questione dell’ironia in musica. Dubbi simili agitarono Glenn Gould e Leonard Bernstein, il primo lasciando aperta la questione, il secondo propendendo per la risposta negativa (quando dice che, componendo, uno non può che essere se stesso, si deduce che quell’uno non può essere qualcun altro in cui non crede, e di qui viene a cadere l’ironia ch...