L’ouverture di Beethoven Leonore II nell’edizione live del ’78 diretta da Leonard Bernstein. L’incredibile energia, la gioia, l’ottimismo, la positività di Bernstein e la sua maschera di stanchezza, come un’ombra sul volto. Che cosa poteva mai dare di più, se non interamente sé stesso, a questa musica, a tutte le musiche eseguite? Oggi la tecnologia continuamente trasformantesi e apparentemente effimera e puramente commerciale, consente di rendere eterni tutti i documenti registrati in un formato sempre migliore. Questo dà un significato concreto al lascito solenne che un tempo era caratteristica distintiva, forse, della sola scultura. Ancora non molti anni fa alcuni intellettuali si vantavano di aver intuito, unici tra tutti, l’estrema caducità degli scritti, causa la deperibilità della carta. Analoga debolezza venne attribuita ai primi supporti informatici per i documenti, ma il progresso dei supporti, e soprattutto il concetto di sicurezza inteso come copia periodica e continua ha ...