Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Scimone

Marcello, Scimone, Pierlot e i Solisti veneti

Mai riversato su CD, il concerto per oboe di Marcello , nell'edizione in do minore, anziché in re minore, erroneamente attribuita a Benedetto, anziché ad Alessandro, con Claudio Scimone, i Solisti veneti e Pierre Pierlot è la migliore interpretazione di sempre, in particolare, ma non soltanto, per il celebre adagio.

Due (tre) cadenze

La cadenza del primo movimento del concerto per pianoforte e orchestra in si bemolle maggiore (Ciccolini/Scimone, 1986) di Salieri e la cadenza del terzo movimento del concerto per clavicembalo e archi in sol maggiore (Farina/Scimone, 1977) di Galuppi sono accomunate dal ritardo parossistico della conclusione che a sua volta le apparenta entrambe alla cadenza del primo movimento del quinto concerto brandeburghese di J.S. Bach, come esempi di nevrosi integrata al sistema.

Aura mitica

 Nell'aura mitica, tra le probabilmente più di 300 incisioni di Rampal, e tra le meno di 100 che ho potuto acquisire all'ascolto, metterei: sonata di Loeillet per flauto e chitarra e di Giuliani per flauto e chitarra (proprio quell'LP), concerto di Mercadante in mi minore (la registrazione con Scimone come direttore), adagio del concerto di Pergolesi in sol. In queste esecuzioni si verifica quella che in altri scritti ho definito " intersezione ": un concetto estetico di mio conio che indica ciò che si crea quando si sovrappongono e rafforzano, ossia vengono a coincidere il mondo poetico dell'esecutore e quello dell'autore o meglio del brano, per cui si poetizza il luogo e il momento dell'esecuzione al pari del brano e dell'autore (come se si collegassero tra loro i mondi poetici).

Scimone/Rampal e il romaticismo di Mercadante

Circonfuso di un'aura mitica, spinto da un fraseggio arioso e da una vena melodica che si rinnova ad ogni periodo, il concerto in mi minore per flauto e orchestra d'archi di Saverio Mercadante, nell'interpretazione datagli da Rampal e da Scimone , non ha eguali, perché il virtuosismo vi trova funzione espressiva, parte integrante del circuito melodico-ritmico che lo alimenta.