Saggistica
SEZIONE SAGGISTICA (COPERTINA ROSSA):
Sono autore delle seguenti pubblicazioni di Musicologia:
CLICCA SUI TITOLI PER APPRFONDIRE:
1) Altre divagazioni: le sinfonie di Beethoven, un confronto tra varie interpretazioni.
2) Riflessioni di Estetica musicale;
3) Un anno di musica e sinestesia.
4) Boulez oggi: l'estetica del compositore.
5) Boulez aujourd’hui: L’esthétique du compositeur (versione in francese di Boulez oggi).
6) Gould e dintorni: filosofia ed estetica di Glenn Gould.
7) Pierre Boulez Today: The Composer’s Aesthetic (versione inglese di Boulez oggi).
8) Gould and Surroundings (versione inglese di Gould e dintorni).
9) Other divagations (versione inglese di Altre divagazioni).
10) Autres divagations (versione francese di Altre divagazioni).
11) Gould et alentours (versione francese di Gould e dintorni).
12) Otras divagaciones (versione spagnola di Altre divagazioni).
13) Gould y alrededores (versione spagnola di Gould e dintorni).
14) Boulez hoy (versione spagnola di Boulez oggi).
Nei testi di Musicologia sopra indicati, ho suggerito direzioni di ricerca ed attuato riflessioni estetologiche partendo dal presupposto dell'indipendenza del fatto estetico dalle circostanze esteriori della sua creazione quali, ad esempio, gli aspetti storico-musicali, biografici e geografici. Il metodo utilizzato afferisce alla fenomenologia (osservazione del fenomeno) e alla psicoanalisi (ascolto del vissuto). L'indicazione è quella della realizzabilità di una sorta di mappatura estetica delle opere, degli autori e degli interpreti musicali secondo criteri intrinseci al fatto estetico in sé.
Sono autore della seguente pubblicazione a carattere teoretico filosofico-psicoanalitico:
CLICCA SUL TITOLO PER APPRFONDIRE:
15) Note gnoseologiche sull'inconscio e sullo statuto epistemologico psicoanalitico.
Nel testo sopra indicato, ho riassunto le critiche filosofiche alla Psicoanalisi con l'intento di valorizzarne lo statuto scientifico, sceverandone il nucleo teoretico dalle pretese metafisiche di alcuni autori e cultori.
Sono autore della seguente pubblicazione a carattere filosofico:
CLICCA SUI TITOLI PER APPRFONDIRE:
16) Grande Trattato di Metafisica;
17) Grand Traité de Métaphysique (versione francese del Grande Trattato di Metafisica).
18) Grand Treatise of Metaphysics (versione inglese del Grande Trattato di Metafisica).
Nel testo sopra indicato, ho cercato di rispondere alla seguente questione: è possibile la metafisica oggi? Saggio di altissima teoresi filosofica, questo trattato porta il lettore a scoprire una possibile ricerca metafisica a partire dai cosiddetti “ricordi involontari” descritti dal filosofo Henri Bergson, secondo un metodo che coinvolge le tre dimensioni temporali e i sogni, interpretati questi ultimi in modo alternativo rispetto al pensiero di Freud.
Sono autore della seguente pubblicazione di critica filosofico-letteraria:
CLICCA SUL TITOLO PER APPROFONDIRE:
19) Oltre le contraddizioni: Per un’ermeneutica polisemica dell’opera di Kafka.
L'opera di Kafka si presta a numerose interpretazioni: teologica, ebraica, marxista, sociologica, freudiana. L'Autore sostiene che l'opera di Kafka le prevede tutte e tutte le contiene, celando in sé un meta-significato, ancora da scoprire.