Lo "Stabat Mater" di Pergolesi nell'interpretazione di Abbado del 1968
Come scrive Zurletti, ogni risultato
(anche ottimo) in Abbado è mediato dalla culturalità. Nello Stabat Mater di Pergolesi il nunc stans, cioè l’istante che si dilata ad
eternità sublime, è raggiunto attraverso il filtro culturale: in questo caso, viene in mente l’arte visiva, in quanto la staticità, l’assenza di
palpitazioni agogiche dell’esecuzione, richiamano apertamente la
ieraticità, la solennità e la staticità delle pitture
rinascimentali, in ispecie quelle dell’iconografia religiosa. Il
sublime è concentrato nel contrasto tra il rigore agogico da un lato
e - dall’altro - l’ampia eppur raffinata escursione dinamica. Il
risultato è ottimo, anche se si vorrebbe, all’ascolto, che venisse
perpetrata qualche trasgressione, di tanto in tanto, al rigore
agogico.
Lo Stabat Mater è opera eccezionale
per la sua essenzialità espressiva, che riesce a conciliare nella
sua struttura e nel suo organico ridotti all’osso, la passionalità
malinconica e umana del Barocco strumentale con la spiritualità
della grande tradizione religiosa.
Commenti
Posta un commento