Uomo e natura in Bruckner e Mahler
Le somiglianze: sono contemporanei,
tardoromantici, prediligono il sinfonismo con brani di lunga durata e
organico orchestrale vastissimo. Mahler scrive in forma sinfonica la
storia del mondo, Bruckner solamente la storia della natura. Mancano
completamente gli spunti umani, drammatici e tragici nella sua musica
che è esclusivamente naturale. Espressione di un mondo fatato,
sublime o terribile, ma in cui l’uomo non rispecchia sé stesso e
le sue tragedie, come invece avviene in Mahler in cui invece è
prevalente l’elemento umano e drammatico, e la natura rappresenta
una parentesi tanto idilliaca quanto dolorosa perché ricorda – per
contrasto – la tragicità delle vicende umane (vedi p. es. il II
movimento della III).
Commenti
Posta un commento