Post

kuhlau

  La perfezione  esecutiva è una direttrice interpretativa.

Sonata Op. 40, n. 2 di Clementi

Sturm und Drang clementiano.

Romanticismo kuhlauiano

  https://music.youtube.com/watch?v=hBxZm881Sfo&si=T6u4op7N0j0CStvY

Contro le teorie evoluzionistiche in musica

Possiamo definire le diverse sfumature stilistiche e i diversi mondi poetici espressi nel corso della cronologia della storia della musica come espressione di diverse sfaccettature della sensibilità umana e non come evoluzioni dal peggio al meglio o dal più piccolo al più grande, dal meno organizzato al più organizzato, dal meno valido al più valido, dal più arretrato al più avanzato, ecc... Cfr. anche, di William S. Newman, The Sonata in The Classic Era , pp. 15-16 (terza edizione, 1983, University of North Carolina Press).

Perché Mozart disprezzava Clementi?

Solo perché era bravo ad eseguire le terzine nella famosa contesa ? O forse perché nella sua musica comincia a fare capolino lo  spirito di sistema?  Spirito di sistema che poi Beethoven rafforzò e connotò ideologicamente nelle sue sinfonie.

Presto

Bello il suono , ma sullo spartito c'è scritto "Presto", che deve per forza suggerire una certa fretta e meno che mai ci si può abbandonare a ritardandi in stile liricheggiante. Meglio semmai, in brani come questo, eccedere in  velocità .

Sonatina di Clementi, Op. 36, n. 3, II

È giusto  dare a questo movimento un andamento da ninna nanna.