Post

I fasti di Orfeo agli Inferi

Dal moto meccanico, o moto perpetuo, l'Operetta di Offenbach muove verso l'espressione artistica, al pari di Rossini e delle altre declinazioni storico-geografiche del genere "comico", il che implica una predominanza, o comunque una prevalenza espressiva dell'elemento ritmico. Da qui, unitamente all'elemento comune dell'esotismo, le affinità con melodrammi come Carmen di Bizet.

Myung-Whun Chung e la filarmonica della Scala agli Arcimboldi (11-09-2019 - Patetica di Čajkovskij)

Aspetti negativi: 1) Il direttore dirige ad occhi chiusi o semichiusi, non guarda gli orchestrali che talora, per questo, perdono il contatto (non solo espressivo) con lui; 2) Ottoni spesso troppo in primo piano. 3) Il finale del primo movimento: poesia non pervenuta (dov'è il pianissimo? Dove l'impercettibile rallentando? Dove la sorpresa? E dove il clima favolistico?). 4) Secondo movimento ad andamento troppo sostenuto (già lo si sapeva, comunque, da precedenti esecuzioni). 5) Imprecisioni negli attacchi del terzo movimento (e non solo di quello). Aspetti positivi: 1) Il fraseggio e il clima poetico del tema principale del primo movimento sono azzeccati. 2) Idem per il secondo movimento, sia nella prima e ultima sezione, sia in quella centrale (incredibilmente, dato l'andamento troppo veloce). 3) La profondità dolente del quarto movimento è ben colta e ben resa. 4) Gli archi (in particolare però i violoncelli) e i legni hanno un bel suono. Voto: 6

Scimone/Rampal e il romaticismo di Mercadante

Circonfuso di un'aura mitica, spinto da un fraseggio arioso e da una vena melodica che si rinnova ad ogni periodo, il concerto in mi minore per flauto e orchestra d'archi di Saverio Mercadante, nell'interpretazione datagli da Rampal e da Scimone , non ha eguali, perché il virtuosismo vi trova funzione espressiva, parte integrante del circuito melodico-ritmico che lo alimenta.

Gurre Lieder

   Schoenberg ha eretto l'edificio della atonalità e della dodecafonia a protezione del nucleo romantico custodito nel "castello" dei Gurre Lieder, scritti in un lussureggiante stile tardoromantico? Parrebbe proprio di sì.    Ipotesi seconda: Schoenberg ha eretto l'edificio della atonalità e della dodecafonia perché resosi conto dei pericoli morali del trionfalismo musicale (cioè della nietzscheana volontà di potenza) e del sentimentalismo musicale (cioè della freudiana "pulsione di morte" ante litteram ) portati alla luce con i Gurre Lieder?

Celibidache e la fenomenologia in musica

Ragionando su di un paio di filmati di Celibidache https://www.youtube.com/watch?v=S9hvDv7OwRQ https://www.youtube.com/watch?v=hXmKdmAZNQQ  (video non più disponibile) si possono fare, tra le molte, anche le seguenti riflessioni: Celibidache, matematico e filosofo, ci parla nel primo documentario di struttura, di polarizzazione, in premessa. La prospettiva bernsteiniana della musica come espressione del sentimento sembra bandita, ma nelle esecuzioni di  Celibidache è pur presente, pertanto si potrebbe pensare che l'intero apparato di spiegazione possa costituire un meccanismo di difesa, come l'intellettualizzazione e la razionalizzazione, di fronte a un lato della musica, quello sentimentale, che viene ritenuto inaccettabile, forse anche a livello sociale (si era negli anni '50, '60 e '70 del '900, in cui il serialismo, la musica contemporanea, la dodecafonia, la musica concreta, la musica fatta di rumori, erano sentiti come obbligatori).  La seconda rif...

La Folia di Bach

Sul finire delle cantate profane di J.S. Bach, riecheggia la "Folia", dolcissima e nostalgica. Se solo ne avesse proposta una sua versione in forma di tema e variazioni come quelle incomparabili di Corelli e Haendel...

Muti e Pollini nel concerto n. 21 di Mozart

Basterebbe l'ascolto della mancata sincronia del pizzicato degli archi all'inizio del celeberrimo secondo movimento per abbandonare la nave. Ma occorre resistere. Un primo tempo frettoloso, ma dal carattere tutto sommato operisticamente azzeccato precede un secondo movimento che, stecche dell'orchestra a parte, è pianisticamente accorato e reso con giusta sensibilità. Peccato che a Pollini sia sempre mancato il senso dell'umorismo, altrimenti avremmo accostato la sua interpretazione a quella, inarrivabile, di Kempff. Di Muti non parlo: sarà la storia ad emettere l'ardua sentenza.